top of page
LA TREBBIATURA
I cereali vengono coltivati in campi seminativi, in"rotazione", per il controllo delle infestanti e per il naturale avvicendamento colturale.
Il GRANO, il SEGALE, l' ORZO e il FARRO vengono coltivate seguendo le tecniche consolidate e tramandate.
Vengono mietuti , ai primi di luglio, in covoni accatastati nell'aia e trebbiati il primo sabato di agosto.
Il mais viene raccolto a mano, essiccato al vento e al sole, in appositi gabbioni e trebbiato a fine inverno.
La TREBBIATTURA dei cereali è storicamente l'evento più importante della campagna agraria: consiste in una pesante giornata di lavoro (coadiuvata dai vicini, amici, e parenti) che culmina con il grande pranzo tradizionale e una festa sull'aia accompagnata da musiche e balli.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() mais | ![]() trebbiatura mais | ![]() festa della trebbiatura | ![]() men at work |
La trebbiatura: Info
bottom of page